Il calcio è uno sport che coniuga una notevole resistenza dal punto di vista del carico cardiaco ed una notevole prestanza dal punto di vista della forza muscolare. E’ uno sport che accomuna potenza muscolare e resistenza, vanno quindi allenate entrambe. Organizzare degli allenamenti settimanali dividendoli in due sessioni di corsa due di palestra e uno di circuiti ad alta intensità è la soluzione migliore. In palestra le parti su cui porre maggiore attenzione saranno sicuramente gambe e tronco, gli addominali sono importantissimi nella corsa e del calcio in particolare, fatto di scatti e contrasti importanti. La corsa va gestita con normali tabelle che portino alla resistenza dei 10-15 km di corsa, integrando con allenamenti di intervalli che sono in grado di sviluppare sia la potenza che il fiato. Un allenamento, infine, se si volesse integrare ulteriormente il programma potrebbe essere quello del circuito ad alta intensità: una sorta di bodyweight per intenderci. Un ciclo di 2/3 settimane potrebbe essere l’ideale
Ho giocato a calcio per 15 anni e posso dirti che la preparazione è stata sempre diversa in relazione alla categoria in cui giocavo, io ero portiere pertanto ti parlo della preparazione che seguivo io: due tre giri di campo per scaldarsi, poi tanti addominali di diverso tipo, alcuni a corpo libero e altri con il pallone. Esercizi di uscite alte tramite calci d’angolo e paletti in mezzo come ostacoli e successivamente uscite basse sempre con ostacoli. Alcuni giorni l’allenamento era strettamente di potenza quindi con palla medica e elastici alle caviglie, oppure mediante sali scendi su gradinate.