Ciao Riccardo! Per quanto riguarda l’alimentazione posso darti dei semplici consigli:
l’alimentazione ideale per chi vuole correre è composta da una proporzione tra macronutrienti pari a 45-50% carboidrati 30-35% proteine ed il restante dedicato ai grassi. Contrariamente a quanto tutti sono portati a pensare non tutti gli atleti che praticano sport di endurance necessitano o lavorano meglio con alte dosi di carboidrati. Sicuramente sono una parte importantissima dell’alimentazione poichè forniscono l’energia necessaria per affrontare lo sforzo, ma esistono anche qualità che sono le proteine hanno e sono fondamentali per un fisico sano. La cosa più importante è calcolare bene l’introito calorico necessario e tararlo sulle nostre esigenze, e non dimenticare che un’integrazione contestuale agli allenamenti ed alle gare è un ottimo modo per scoprire quali siano le migliori strategie che ci permettono di rendere al meglio. Imparare a fornire piccoli apporti energetici durante tutto lo svolgimento della perfomance sportiva è un step fondamentale per correre in tutta tranquillità. Maltodestrine in soluzione isotonica, vitargo associato alla carnitina tartrato sono ottime soluzioni di integrazione per permetterci di mantenere una dieta che non richieda sforzi eccessivi di gestione ed organizzazione, ed affrontare l’attività fisica sicuri di aver fornito tutto quanto serve al nostro fisico per viverla al meglio.