Il pilates è una disciplina messa a punto da un certo Joseph Hubertus Pilates, alla fine della seconda guerra mondiale. Ragazzo esile e di cagionevole costituzione fisica, in giovane età mise a punto una serie di esercizi che gli permisero di migliorare a tal punto la sua forma fisica, da permettergli di affrontare ogni tipo di sport. Alla fine della seconda guerra mondiale lavorando come infermiere, mise a punto un metodo di allenamento per i pazienti che permetteva loro di allenarsi ancora prima di riuscire a rimettersi in piedi. Il suo metodo prevedeva l’utilizzo di un sistema di molle che permettesse ai pazienti di allenarsi. Ma fu una volta arrivato a New York che ne fece una vera e propria disciplina. Spopolò come segreto del mestiere tra i ballerini più famosi, prima di essere sdoganata e utilizzata da chiunque volesse utilizzare un nuovo metodo di allenamento che coinvolgesse tutto il corpo e lo rendesse più forte, capace di muovere ogni singolo movimento con la giusta economia di sforzo ed estremamente equilibrato. Il pilates infatti mira a questo, stimolando la muscolatura ad ogni livello è in grado di allenare il corpo estremamente equilibrato, scevro da ogni vizio di postura, ed in grado di compiere ogni movimento coinvolgendo solo i muscoli interessati attraverso un percorso di profonda consapevolezza corporea. Il pilates funziona, e funziona molto bene. La ripetizione di movimenti ed esercizi insegna al corpo come muoversi in ogni momento, e ancor di più come farlo nella maniera più corretta. E’ una disciplina in grado di cambiare la vita di chi per mille motive soffre di dolori di origine posturale, di chi a causa di movimenti ripetitivi e continuati cerca il modo non solo di rilassare il corpo ma di renderlo più forte per affrontare correttamente gli stessi sforzi, senza mai risentirne. Ha effetti estremamente posivi anche sulla respirazione, insegnando a chi pratica questa disciplina ad avere il pieno controllo di tale azione in ogni situazione. In definitiva, il pilates è una disciplina consigliabile a chiunque, sia come supporto ad ogni altra attività fisica si desideri praticare, sia come unica attività fisica che come metodo di rilassamento. Infatti la concentrazione richiesta per eseguire ogni movimento che coinvolge l’intero corpo è in grado di permettere alla mente di non avere altre distrazioni.