Il Triathlon è uno sport assolutamente impegnativo sia dal punto di vista fisico che mentale. Il dispendio energetico relativo a tre pratiche sportive di endurance è veramente importante e va gestito con attenzione e senza tralasciare nulla. In questi casi la media di assunzione di nutrienti dovrebbe essere pari a: 5-8g/kg/die di carboidrati; 1,5-2g/kg/die di proteine e 0,8-1,5g/kg/die di lipidi. Ovviamente però vi è da dire che la soggettività gioca una parte fondamentale. Quando il fisico viene portato all’estremo le sue reazioni sono soggettive, imprevedibili e vanno osservate con attenzione. L’attenzione maggiore deve essere riservata al ripristino delle scorte di glicogeno muscolare: carboidrati complessi sono la risposta corretta. Vanno inseriti nei normali pasti, ma vanno anche sfruttati con l’integrazione tramite bevande o gel a base di carboidrati a rapido assorbimento. Fornire costantemente al corpo energia da utilizzare per lo sforzo è il metodo migliore per arrivare al termine del nostro allenamento o della nostra gara sapendo che i tempi di recupero saranno contenuti, il muscolo non avrà lavorato in acidosi o in debito dal punto di vista energetico, e non sarà andato a sottrarre leucina per creare glicogeno poichè abbiamo assunto tutto ciò che serve per lavorare correttamente.