Il nuoto è tra gli sport a più alto dispendio energetico e va quindi sostenuto con un’alimentazione corretta, sana ed adeguata. La parte di carboidrati dovrebbe essere calcolata tenendo conto di un apporto di circa 8g/kg di peso corporeo. Questo per una mole di allenamento di 3/6 ore al giorno. Se la mole di lavoro dovesse essere maggiore si può arrivare fino a 10g/kg di peso corporeo. I carboidrati dovrebbero esser complessi, quindi derivare da cereali integrali, alimenti ricchi di amido frutta e verdura. Vero è che un simile apporto di carboidrati ricercato nel solo cibo potrebbe portare ad un rischio di aumento di massa grassa, ecco quindi che l’integrazione tramite carboidrati complessi come Vitargo, maltodestrina e glucosio può essere la risposta ideale per una tale necessità apporto energetico. Per quanto riguarda le proteine il loro apporto dovrebbe essere circa 1.5g/2g per kg di peso. Da preferirsi quelle ad alto valore biologico come uova, carne, pesce e latticini, e da tenere in considerazione la possibilità di integrare con proteine in polvere, sempre per tenere sotto controllo i grassi e l’apporto effettivo. Infine i grassi, che non vanno mai demonizzati, dovrebbero essere calibrati in 0.5-1g per kg di peso corporeo, arrivando ad una divisione dei macronutrienti in un 30%. Da preferisi i lipidi “buoni” come quelli provenienti dal burro di arachidi, avocado, frutta secca divisi nei diversi pasti durante tutto il giorno .