L’alimentazione per gli sport di endurance che prevedano lunga durata è sicuramente delineata dall’utilizzo di carboidrati e grassi. Per le maratone si consiglia infatti un utilizzo di circa un 20% di grassi. E’ poi doverosa una distinzione netta in base alla quantità di esercizio che si è soliti svolgere: allenamento quotidiano (senza totale recupero), ed allenamento 3 volte a settimana (con recupero). Nel primo caso la dieta ideale si compone di una miscela di nutrienti divisa in 60% carbs, 30% grassi e 10% proteine, mentre nel secondo si alzano i carbs all’80%, grassi 15% e proteine 5%. Per quanto riguarda la scelta dei carboidrati sono da preferirsi quelli complessi (cereali integrali), mentre per la corretta gestione di carboidrati e proteine sicuramente un aiuto notevole ci viene dato dall’integrazione sopratutto per la gestione ed il controllo dei grassi. Quindi proteine in parte in polvere saranno le migliori alleate perchè ci permettono di assumere la parte proteica senza coinvolgere i grassi, cosa che invece con la normale nutrizione è sicuramente più difficile sopratutto per motivi di gestione quotidiana.