Tutto dipende dai risultati che si vogliono ottenere. Se la parte di ciclismo rappresenta la parte di cardio utilizzata come definizione dell’allenamento in palestra allora coniugarli è sicuramente un’ottima idea. Al contrario se si vogliono ottenere risultati in termini di ipertrofia, il ciclismo come ogni cardio non aiuta la crescita muscolare armonica. Un utilizzo mirato invece di allenamenti specifici atti alla potenza può aiutare il lavoro fatto in palestra, ma devono essere allenamenti strutturati da chi sa esattamente come dosare tecniche, tempi e modi, altrimenti il rischio è quello di vanificare o inficiare il lavoro svolto in palestra.